Skip to content

Segnalazione: Of Poseidon, di Anna Banks, disponibile in Italia!

Buongiorno a tutti, miei lettori! Oggi ho per voi una segnalazione succosa e molto, molto interessante! Cos'è? Se seguite il blog saprete che tempo fa lessi un bel romanzo YA che speravo sarebbe stato presto pubblicato qui da noi. Ebbene, pochi giorni fa l'editore Eden mi ha contattata per darmi la bella notizia e io sono accorsa il prima possibile a comunicarla a tutti voi! Da Gennaio è infatti disponibile Of Poseidon, di Anna Banks!


Titolo: Of Poseidon (Of Poseidon #1)
Autore: Anna Banks
Editore: Eden Editori
Prezzo: EUR 15,50
Pagine: 310
Pubblicazione: Gennaio 2015

Galen, un principe Syrena, sta perlustrando la terra alla ricerca di una ragazza che comunica con i pesci... o almeno questo è ciò che ha sentito dire... Emma incontra Galen durante una vacanza al mare con la sua migliore amica. L’impatto tra i due è immediato e potente, ma Galen non è ancora pienamente convinto che Emma sia colei che sta cercando. Sarà un incontro mortale con uno squalo a convincere Galen che solo Emma, con il suo Dono, è in grado di salvare il suo regno. Galen ha bisogno del suo aiuto... a qualunque costo. Due personaggi opposti, ma complementari. Due regni apparentemente distanti tra loro, ma interdipendenti. Due punti di vista diversi, ma che si integrano perfettamente. Un retaggio in comune che li divide e li unisce, in un susseguirsi di fraintendimenti che porteranno i protagonisti a far luce sul proprio passato. Un amore, voluto e temuto allo stesso tempo, in grado di superare le barriere del tempo e dello spazio.

***
Continua a leggere...!

Teaser Tuesday #29 - Anew

- Prendete il libro che state leggendo in questo momento;
- Apritelo ad una pagina a caso;
- Condividete uno spezzone, stando attenti però a non includere spoiler!

Un salto nella pagina che contiene gli interventi di Teaser Tuesday e mi sono accorta di un'amara realtà: concentrandomi sulla rubrica Top Ten Tuesday ho dato poco conto a quella dei teaser che tanto amiamo, lasciandola marcire.
Detto ciò, oggi ho deciso di rinvangarla per presentarvi un libro che mi è stato consigliato dalle mie bookish sisters, due delle lettrici di cui più mi fido al mondo, e che quindi ho iniziato con abbastanza aspettative. Per ora non me ne sto pentendo, per cui vi lascio un piccolo teaser da assaporare con gusto...


Anew, di Chelsea Fine
Inedito in Italia
(Traduzione del teaser a cura del blog - citare per utilizzo)

"Sono tornaaata!" Heather corse incontro a Scarlet, ignorando completamente la presenza di Gabriel. "Sono andata, l'ho baciato, l'ho conquistato. Adesso, andiamo a trovarti un bel ragazzo dalle labbra appetitose." Heather strinse Scarlet per un braccio e, accorgendosi solo in quel momento di Gabriel, si bloccò.
Lo osservò a bocca aperta per un momento. "Oppure..." Studiò Gabriel senza vergogna da capo a piedi. "Potremmo rimanere qui e parlare con questo amabile gentiluomo."
Heather voltò la testa di scatto e lanciò a Scarlet uno chiaro sguardo da Oh-Mio-Dio-chi-è-quel-figo?Scarlet si schiarì la gola. "Heather, questo è Gabriel. Gabriel, Heather."

Continua a leggere...!

Nuova grafica per FaBL!


Novità, novità e novità!


Ne ho parlato tanto ma alla fine mi sono data da fare, modificando una volta per tutte la grafica del blog. Per adattarla al mio modus vivendi che è il "vivere tra le nuvole", ho deciso di dargli un tocco di "fumettosità" che mi sproni ad aggiornarlo nonostante i periodi no che ho affrontato negli ultimi tempi, e con me questo piccolo spazio sul web. Inoltre non potete immaginare quanto sia brutto il tempo qui da me... A volte piove, poi esce il sole, poi è di nuovo nuvoloso e continuando così fino alla fine dei tempi.


Per quanto riguarda le letture, la sottoscritta è attualmente alle prese con un nuovo romanzo YA di cui presto vi parlerò (Anew), così come vi racconterò della mia ultima lettura: Half Bad di Sally Green.
Intanto, per oggi, accogliete il nuovo look del blog! È carino, non è vero?

Recensione: Ti prego lasciati odiare, di Anna Premoli

Recensione
Titolo: Ti prego lasciati odiare
Autore: Anna Premoli
Editore: Newton Compton Editore
Pagine: 318
"Jennifer e Ian si conoscono da sette anni e gli ultimi cinque li hanno passati a farsi la guerra. A capo di due team nella stessa banca d’affari londinese, tra di loro è da sempre scontro aperto e dichiarato. Si detestano, non si sopportano, e non fanno altro che mettersi i bastoni fra le ruote. Finché un giorno, per caso, sono costretti a lavorare a uno stesso progetto: gestire i capitali di un nobile e facoltoso cliente.
E così si ritrovano a dover passare molto del loro tempo insieme, anche oltre l’orario d’ufficio. Ma Ian è lo scapolo più affascinante, ricco e ambito di Londra e le sue “frequentazioni” non passano mai inosservate: basta un’innocente serata trascorsa in un ristorante, per farli finire sulla pagina gossip di un noto quotidiano inglese. Lei è furiosa: come possono averla associata a un borioso, classista e pallone gonfiato come Ian? Lui è divertito, ma soprattutto sorpreso: le foto con la collega hanno scoraggiato tutte le sue assillanti corteggiatrici. E allora si lancia in una proposta indecente: le darà carta bianca con il facoltoso cliente se lei accetterà di fingersi la sua fidanzata. Sfida accettata e inizio del gioco! Ben presto però, quello che per Jennifer sembrava uno scherzo, si rivela più complicato del previsto e un bacio, che dovrebbe far parte della messa in scena, scatena brividi e reazioni del tutto inattesi…"


Romance qui, romance lì - un pizzico di chick-lit ovunque e ritroviamo l'Italia alle prese da un po' di tempo ormai con un'ondata di romance e storie romantiche, lunghi titoli malinconici sopra cover di ragazzi stesi per terra, su panchine, su letti... E tutto questo nasconde la solita storia, i soliti personaggi, i soliti, i soliti, i soliti.
È un po' tutto uguale, non dite? Ma non sono in molti a lamentarsi, non è vero? Perché alle volte anche da un romance di quelli che "ti aspetti", che sai prevedere per filo e per segno, può nascere qualcosa di buono - soprattutto se ne sei in vena.


Ti prego lasciati odiare è il romanzo di esordio pubblicato ormai da un bel po' da Anna Premoli, scrittrice che le lettrici italiane hanno ormai imparato a conoscere con i suoi romanzi dal tocco romantico e pieni di battibecchi degni di un film chick-lit alla Bridget Jones. Io, come mio solito, arrivo solo adesso a dargli un'occasione e recensirlo qui per voi - o meglio, per quei pochi di voi che non l'abbiano ancora letto.
Il suddetto romanzo è la storia di Jennifer, una donna in carriera e ambiziosa, e Ian, il collega più irritante che la nostra protagonista abbia mai incontrato e che, purtroppo, le rovina le giornate da ben sette anni di litigi. Una coppia da fuoco e fiamme, insomma, come quelle che, si sa, danno filo da torcere ai lettori che desiderino immergersi in una commedia romantica da leggere tutta d'un fiato - scritta per altro da un'autrice italianissima, capace però di ambientare le proprie storie in maniera credibile anche all'estero.
Anna Premoli è brava e si nota dal primo capitolo e dalla prima risata che è riuscita a strapparmi. La sua scrittura si adatta benissimo al genere scelto, quello della commedia romantica, infatti mi sono ritrovata più volte a ridere di gusto alle affermazioni di Jennifer e ai battibecchi che intraprende con Ian! Cosa strana se consideriamo come spesso gli autori italiani del genere facciano tutto fuorché ridere (assurdo, poi, che il nostro humor faccia spesso piangere). Per fortuna, però, questo non è il caso. La Premoli riesce a divertire e coinvolgere il lettore nel giro di poche frasi, accontentando i palati più difficili con una lettura leggera e piacevole.
Continua a leggere...!

Waiting on Wednesday #32 - Half Wild


Waiting On Wednesay è la rubrica ideata dal blog Breaking the Spine in cui, il mercoledì, è possibile parlare di un libro o più che stiamo aspettando con impazienza.
Sono attualmente nel bel mezzo di una lettura nuova e particolarmente interessante. Mi sta coinvolgendo come non facevano da un po' i libri e sento che, forse forse, potrebbe essere la fine della tanto temuta crisi di lettura che mi ha colpito negli ultimi tempi. Per questo motivo, ecco a voi il libro che aspetterò con ansia di qui a poco: Half Wild, di Sally Green, sequel di Half Bad!


Di seguito la trama del primo romanzo:
La Magia esiste, ed è spaccata da una guerra millenaria. Appartenere a un fronte definisce il ruolo di ciascuno nel mondo, garantisce compagni e alleanze; ma soprattutto decide chi sono i nemici, che vanno giustiziati senza rimorso.Nathan vive in una zona grigia: figlio di una maga Bianca e dell’Oscuro più terribile mai esistito, cresce nella famiglia materna, evitato da tutti, vessato dalla sorellastra, perseguitato dal Concilio che non si fida di lui e anno dopo anno ne limita la libertà, fino a rinchiuderlo in una gabbia.La stessa guerra che divide il mondo della Magia si combatte nel cuore di Nathan, in perenne bilico tra le due facce della sua anima, che davanti alla dolcezza di Annalise vorrebbe essere tutta Bianca, e invece per reagire alle angherie si fa pericolosamente Nera.Ma è difficile restare aggrappato alla tua metà Bianca quando non ti puoi fidare della tua famiglia, della ragazza di cui ti sei innamorato, e forse nemmeno di te stesso.
Continua a leggere...!

It's Monday! What Are You Reading? #38


Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!

Dopo un periodo off, sono pronta a ripartire. Via!

Cosa ho finito di leggere?


Some Quiet Place, di Kelsey Sutton. È un romanzo inedito in Italia regalatomi non molto tempo fa da un'amica lettrice. Che dire? Ci ha veramente preso! Some Quiet Place è stata una lettura intensa, emozionante e davvero di qualità. Come non ne affrontavo da un bel po'! Sono contenta di averlo letto e spero di potervene parlare presto sul blog.

Cosa sto leggendo?


Half Bad, di Sally Green. Iniziato dopo aver capito di essere una delle pochissime lettrici "accanite" rimaste a non averlo letto. Siamo una piccola combricola di sfigate, a quanto pare, quindi non potevo più aspettare! Cosa ne penso fino a ora?
Questo libro è, in una parola: strano.
Continua a leggere...!

Sydney Taylor Award Blog Tour: The Whispering Town, by Jennifer Elvgren, illustrated by Fabio Santomauro (Kar-Ben, 2014)


I am honored to welcome to my blog today author Jennifer Elvgren, the author of The Whispering Town, winner of the Sydney Taylor Honor Award in the Older Readers category, and the book's illustrator, Fabio Santomauro. The Sydney Taylor awards are given out annually by the Jewish Libraries Association for new books for children and teens that "exemplify the highest literary standards while authentically portraying the Jewish experience." The Whispering Town tells the story of an ordinary heroine, a young girl named Anett, who together with others from her Danish village community, help hide a Jewish family until they can escape from the Nazis.  The story is illustrated in graphic novel style by Italian illustrator Fabio Santomauro. Jennifer kindly answered some questions for me as part of the Sydney Taylor Award winners blog tour.  The complete blog tour schedule, which runs from February 8 to the 13th, can be found here.  

Author Jennifer Elvgren
Q: The Danish people's heroic efforts to save "their" Jews are one of the few "feel-good" stories from the Holocaust.  What inspired you to create a picture book on this topic? 
A:  Somewhere around late elementary, early middle school, my grandmother gave me her copy of The Hiding Place by Corrie ten Boom, and my mother gave me a copy of The Diary of a Young Girl by Anne Frank. From a young age, I pondered the bravery of those hidden and the bravery of those who protected the hidden. I carried this interest in Holocaust literature as I grew and started my writing career as a print journalist. When I began writing solely for elementary children after my second child was born, I wondered if there was a way to tell a Holocaust story to a younger set of readers. Around 2009, I read Ellen Levine’s nonfiction book Darkness over Denmark: The Danish Resistance and the Rescue of the Jews. One Jewish boy recollected his father trying to find the Gilleleje harbor on a moonless night and villagers stood in doorways giving him directions. As I read this, I could see the storyboard in my mind – Anett and her parents hiding a Jewish family and enlisting the village to whisper them to safety.
Q:  Could you comment on the unique challenges of writing a book aimed at young children on the Holocaust?  
A:  For the youngest readers, I wanted to portray danger, not horror. I intended this book to be the start of a lifelong discussion of the Holocaust, focusing initially on kindness and bravery. In early drafts of The Whispering Town, I went too far the other way and watered down Anett’s character. I never had her come face-to-face with Nazi soldiers. After a meeting with my critique group, there was consensus that Anett must face the soldiers. By not doing so, she would have been robbed of her greatest chance to be brave. Now I believe that was the best decision for her. Anett was able to dig down deep, think fast on her feet and face her greatest fear.
Q:  What kind of research did you do for this story?  Is Anett based on a real girl?  
A: In this story, Anett is a fictional character, and I researched the occupation of Denmark and the Danish Resistance, which smuggled almost all of the Danish Jews out of Denmark.
Briefly, on April 9, 1940, at 4:14 a.m. Germany began the invasion of Denmark by land, sea and air. The invasion lasted six hours, which was the shortest operation in WWII. The Danes knew the attack was coming but were denied permission to fight, as the Danish government did not want to provoke the Germans. Denmark cooperated, but did not collaborate. As a result, King Christian X stayed on the throne and continued to live at the palace in Copenhagen. From 1940 to October 1943 resistance to the occupation mostly took the form of bursts of national pride like when King Christian X took his daily ride through the Copenhagen streets to meet throngs of flag-waving Danes, a few scattered acts of sabotage, strikes and a slow down of the workforce.
During the summer of 1943 Danes had grown weary of the occupation and their acts of sabotage became more violent including riots in Copenhagen. In August 1943, the Germans declared a State of Emergency and by September, Hitler approved the deportation of Danish Jews to death camps.
Danes were horrified. People from all walks of Danish life – clergy, government workers, storeowners, farmers, fisherman, teachers, police and the coast guard – protected Jews. The Danes hid Jews in barns, cellars, hospitals, summerhouses, churches and warehouses. They loaned boats and gave money to hire boats to smuggle Jews out of the country to neutral Sweden. The Danes also protected Jews’ houses and belongings until after the war.
Q:  The Whispering Town shows young children the heroism in ordinary people, as opposed to the superheroes that delight so many children.  In this case, the heroes are not Spiderman or Batman, but a small girl, a baker, a librarian, and a farmer.  How did you happen to choose these three professions to represent the Danish people?  (Of course, as a librarian, I am delighted by the choice of a librarian!)  
A: In times of crises, and anytime really, food and words bring comfort, healing and love. When my friends are facing illness or sadness, I deliver homemade food and/or books to their doorsteps. With Carl and his mama so frightened in her cellar, it seemed natural for Anett to bring them her favorite food and books, to feed their bodies and souls.
Q: As an author, how did you feel about the illustrations Fabio Santomauro drew for your text?  With their graphic novel feel, they are quite different from the illustrations in most of the picture books about the Holocaust.
A: When I saw the first pencil sketch, I was surprised at the graphic novel style. I had expected something more realistic. As I scrolled through the rest of the sketches, it dawned on me that this would feel less frightening to children – more accessible – the goal that I had set to achieve with the words. It was a brilliant pairing on the part of Kar-Ben. When I saw the final art – the muted palette, the pops of red, the facial expressions – it was love at first sight.   

Illustrator Fabio Santomauro also kindly offered some insights into his work.

Q:  Fabio, Could you comment on what research, if any, you needed to do in order to illustrate this book?

A: To illustrate a book as "The Whispering Town" I had to make big efforts of graphic research. Both thanks to online images and pictures taken by the editor, I managed to study the places in which the story is set, the typical clothes and features of people in that period. Immersing myself in the colours and feelings of that historical context was amazing.

Q:  Your illustrations seem to come out of your background as a graphic artist, complete with speech bubbles and a comic-book style.  This look seems to make the story less frightening for young children.  Can you comment on your choice of style for this children's book on such a serious topic?  

A: We wanted to achieve a simple graphic design, not too harsh for our young readers, a style which could be appreciated even by very young ones. The final style is something between comics and illustration and it seemed the right choice.

Q:  Can you tell us about your influences as an artist?  I noticed Hobbes on your website; was Bill Watterson a major influence?

Q: Year after year I had many different influences. Comics, illustration, street art.  Watterson and Shultz are among my favourite authors, while, more recently, artists as Gipi, Isabelle Arsenault, Frédérique Bertrand have caught my attention.

Q:  How has your book been received in your native Italy?


A: The book has been recently translated into Italian and published with the title "La città che sussurrò" by Giuntina.
Working often with foreign countries I had few occasions to join book presentations of my works, but now I can enjoy them myself!
The book is gaining its success; even if we are talking about a niche title, it is catching the attention of more and more 'quality readers'.


Thanks so much to Jennifer and Fabio for appearing on my blog and congratulations (auguri!) on your Sydney Taylor honor award. Please check out interviews with other winners throughout this week (see blog tour schedule below).

SUNDAY, FEBRUARY 8, 2015
Una La Marche, author of Like No Other
Sydney Taylor Honor Award winner in the Teen Readers Category
At Bildungsroman

MONDAY, FEBRUARY 9, 2015

Lizzie Skurnick, publisher of Isabel's War by Lila Perl
Sydney Taylor Honor Award winner in the Teen Readers Category
At Pen & Prose

Author Jennifer Elvgren and illustrator Fabio Santomauro, creators ofThe Whispering Town
Sydney Taylor Honor Award winner in the Older Readers Category
At The Fourth Musketeer

TUESDAY, FEBRUARY 10, 2015

Loic DauvillierMark Lizano and Greg Salsedo, creators of Hidden: A Child's Story of the Holocaust
Sydney Taylor Book Award winner in the Older Readers Category
At The Interlace Place

Author Jim Aylesworth and illustrator Barbara McClintock, creators ofMy Grandfather's Coat
Sydney Taylor Book Award winner in the Younger Readers Category
At Sandra Bornstein's Blog

WEDNESDAY, FEBRUARY 11, 2015

Author Barbara Krasner and illustrator Kelsey Garrity-Riley, creators ofGoldie Takes a Stand
Sydney Taylor Honor Award winner in the Younger Readers Category
At Write Kids' Books

Donna Jo Napoli, author of Storm
Sydney Taylor Book Award winner in the Teen Readers Category
At Jewish Books for Kids

THURSDAY, FEBRUARY 12, 2015

Donna Gephart, author of Death by Toilet Paper
Sydney Taylor Honor Award winner in the Older Readers Category
At Monkey Poop

Author Jacqueline Jules and illustrator Durga Yael Bernhard, creators of Never Say a Mean Word Again
Sydney Taylor Honor Award winner in the Younger Readers Category
At Ann Koffsky's Blog

FRIDAY, FEBRUARY 13, 2015

Blog Tour Wrap-Up with All Authors and Illustrators
At The Whole Megillah

Anteprima: Il Mio Splendido Migliore Amico, di A.G.Howard, in libreria dal 19 Febbraio!

Era da un po' che non mi dilettavo sul blog con qualche anteprima, vero cari lettori? Ma non temete! Anche alle pene di una studentessa v'è fine, come dimostra la conclusione della sessione invernale di oggi. Per festeggiare, sono qua a parlarvi di un nuovo romanzo in uscita questo mese per la Newton Compton Editori. Sto parlando di Il Mio Splendido Migliore Amico, di A.G. Howard!


Titolo: Il Mio Splendido Migliore Amico
Titolo Originale: Splintered
Autore: A.G.Howard
Editore: Newton Compton
Prezzo: EUR 9,90
Prezzo ebook: EUR 4,99
Pubblicazione: 19 Febbraio 2015
Continua a leggere...!

Top Ten Tuesday #24

3 Febbraio 2013: Top Ten Libri Non Posso Credere Di Non Aver Letto Del Genere YA


Cari lettori, come ve la passate? Io tutto ok, tutto ok... A parte un'influenza che ha scelto proprio i miei ultimi giorni di studio prima dell'ultimo esame di questa sessione per colpirmi, portando via con sé oltre che la mia salute, anche le ultime briciole di voglia di studiare. Giuro, le vedo volare via mentre evito di affacciarmi dalla finestra per non prendere freddo.
 ...
Ok, fate poco caso ai miei deliri. Piuttosto! Oggi è martedì e ciò significa una cosa: Top Ten Tuesday. In particolare, today mi occupo della top ten libri che NON POSSO CREDERE DI NON AVER LETTO DEL GENERE X, rinominato da me YA, lo Young Adult che da Dicembre ho messo da parte per entrare in quell'orrendo tunnel chiamato Università. E adesso che il tunnel sta per finire mi sembra proprio il caso di fare una lista dei romanzi che devo assolutamente recuperare.
Like now.


1. Half Bad, di Sally Green. Pubblicato in Italia dalla Rizzoli, mi sta aspettando nel kindle e penso proprio gli dirò il fatidico sì... Questione di minuti.
Nonostante quella frase sulla cover italiana non si possa vedere. "C'è il Bene. C'è il Male.
E poi ci sei tu." <- tu, il fesso della situazione, friendzonato sia dal Bene che dal Male.


2. Talon, di Julie Kagawa. Inedito in Italia, è uno dei libri che DEVO LEGGERE. LIKE NOW. Di Julie Kagawa ho letto praticamente tutto, ma non posso lasciarmi scappare un libro sui draghi.
NON POSSO.


3. Blue Lily, Lily Blue, di Maggie Stiefvater. Questo preferirei non commentarlo. Mi vergogno tantissimo a non averlo ancora letto. Sono un essere immondo.
Continua a leggere...!

Book Review: Emmanuel's Dream: The True Story of Emmanuel Ofosu Yeboah, by Laurie Ann Thompson & Sean Qualls (Schwartz & Wade books, 2015)

Recommended for ages 5 and up.

This inspiring picture book by author Laurie Ann Thompson tells the moving true story of Emmanuel Ofosu Yeboah, a young man born with a severe disability in rural Ghana who nonetheless bicycled across the entire country, raising awareness for disabled people throughout Africa and around the world.

The book opens with a touching tableau--a beautiful baby boy has been born, but with only one strong leg.  We can see the despair in the father's posture and the fear in the mother's eyes as she looks at the baby's father.  Disabled children in Ghana were not only considered worthless-they were considered a curse, and the baby's father soon abandons the family.  The mother's hope is seen in her naming the baby "Emmanuel," which means "God is with us."

Emmanuel's mother refuses to allow her child to become a beggar, as was the custom for disabled people in Ghana; instead she helps him to become self-sufficient, hopping to school, two miles each way.  When his classmates scorned him, he saves money to buy something no one in the school had--a real soccer ball, and earns their respect by learning to play on just one leg.  When his mother falls ill, Emmanuel moves to the big city to earn money to support his family.  Sadly, his mother dies, but he honors her memory by dreaming up a way to show that disabled people could do anything--a bike ride around his country--nearly 400 miles.  Support for what others deemed an impossible project came all the way from America, along with the equipment he needed.  We see Emmanuel riding across the country, surrounded people cheering, including disabled countrymen.  Thompson concludes this inspiring story as follows:  "He completed his astounding journey...in just ten days. But Emmanuel's success goes even further than that. He proved that one leg is enough to do great things--and one person is enough to change the world."

In her first picture book, author Laurie Ann Thompson admirably succeeds in her mission of teaching children about social justice issues, a campaign she began in her young adult nonfiction book, Be a Changemaker, a how-to book for young social entrepreneurs.  Thompson's tale is enhanced with mixed media illustrations by award-winning children's illustrator Sean Qualls (Before John Was a Jazz Giant and Skit-Scat Raggedy Cat among others).  He uses a "primitive" style of illustration, relying on collage and paint to convey the emotion of Emmanuel's story.

An author's note explains that Emmanuel has continued to achieve great things, competing in major athletic events, carrying the Olympic torch, and starring in a documentary about his life, Emmanuel's Gift, which I will be putting on my Netflix queue.  He continues to work to help disabled people, particularly in Ghana, realize their full potential.

This is a wonderful book to share with elementary school children; for older children it can be paired with viewing the documentary.