Letto con un ritardo di... ehm, diversi anni, qualche giorno fa ho finalmente concluso la lettura di Cinder, primo romanzo delle Cronache Lunari di Marissa Meyer, ambientato in una terra futuristica e che rivisita in chiave moderna le favole che tanto ci hanno divertiti da piccoli.
Cosa sono i cyborg? Non sono altro che persone con parti del corpo automatizzate. Non androidi, badate, ma umani la cui vita è stata salvata dalla tecnologia e che nella società di Cinder vengono trattati come esseri inferiori, quasi fossero mezzi umani o direttamente delle macchine.
La nostra Cinder è stata vittima di un incidente diversi anni addietro, quando ne aveva solo undici, e ha perso così due arti: una gamba e una mano. Ha inoltre perso i dotti lacrimali e possiede un sistema centrale che la avverte di quando i suoi interlocutori stiano mentendo. Insomma, diverse sue parti sono automatizzate e lei stessa ne soffre, ma non per questo si impegna di meno per fare il suo dovere di meccanico con la compagnia dell'androide Iko, sua amica per la pelle - se Iko ne avesse... - e confidente.
La vita procede monotona per la protagonista, fino al giorno in cui dove lavora non accadono due cose che attivano un circolo di avvenimenti che cambieranno per sempre l'esistenza di Cinder: l'incontro con il principe del regno e lo scoppio di un caso di letumosi, l'epidemia che sta lentamente divorando il pianeta...
Cinder, Kai e Iko! |
Cinder si snoda lungo il romanzo da diversi point of view, a partire da quello di Cinder - la protagonista cyborg - a quello del principe Kai e di altri personaggi secondari. Questa tecnica narrativa, per quanto possa sembrare confusionaria in alcuni momenti, in realtà serve benissimo il suo scopo; quello di approfondire i personaggi, la storia e apprezzare le diverse coincidenze che si vanno a incastrare creando l'incipit per una serie di romanzi appassionanti. Alcune di queste coincidenze, lo ammetto, si intuiscono facilmente ma ciò non le sminuisce affatto - anzi! Capire alcune cose aiuta a godersi ancora di più tutte le casualità che avvengono e portano al grande finale, costringendo ad acquistare al più presto Scarlet, il sequel.
Che dire? La Meyer ha debuttato alla grande e mi rammarico al pensiero di non aver potuto apprezzarla prima. Che questo mi serva da lezione per quando mi verrà da dire "non mi ispira" di qualche romanzo... Al bando l'ispirazione! Leggi e basta, Isa!
Consiglierei Cinder a tutti gli amanti dei retelling e dei mondi fiabeschi, ma anche a chi adori storie fatte di intrecci e regni lontani, pieni di immaginazione.
4.5 gusci su 5.
0 nhận xét:
Đăng nhận xét